In arrivo
prezzo: € 2,99

Sherlock Holmes e la fantascienza

saggio


In vendita dal
21/10/2025
Protezione DRM
Watermark
Formati disponibili
EPUB per iPad, iPhone, Android, Kobo o altri ebook reader, Mac o PC con Adobe Digital Editions, oppure dispositivi o app Kindle
Pagine
40 (stima)
Venduto da
Delos Digital srl
Autore
Antonino Fazio
Collana
Sherlockiana Saggi n. 28
Delos Digital 2025 - ISBN: 9788825434453
Genere
Critica letterariaEuropeaInglese, Irlandese, Scozzese, Gallese
Critica letterariaGotica e Romantica
Critica letterariaMistero e Detective

Quando il metodo deduttivo incontra l’impossibile: Sherlock Holmes oltre i confini del mistero, tra fantascienza, weird e universi paralleli.

Cosa accomuna Sherlock Holmes, il detective più logico e razionale della letteratura, alla fantascienza, genere che esplora l’ignoto e l’inimmaginabile? Antonino Fazio guida il lettore in un viaggio affascinante attraverso le frontiere narrative del personaggio creato da Conan Doyle, mostrando come Holmes abbia varcato i limiti del giallo classico per approdare in territori inesplorati.

Dagli apocrifi degli anni ’60 alle riscritture postmodernhe, dalle contaminazioni lovecraftiane agli incontri con macchine del tempo e alieni, questo saggio indaga la straordinaria capacità di adattamento del celebre investigatore. Attraverso l’analisi di antologie celebri come Shadows over Baker Street e Sherlock Holmes in Orbit, Fazio esplora come il “metodo Holmes” si sia confrontato con l’improbabile, il fantastico e il futuristico, senza tradire la sua essenza.

Un saggio ricco di riferimenti letterari, curioso e rigoroso, per appassionati di Holmes, cultori della fantascienza e chiunque voglia scoprire come un personaggio ottocentesco possa diventare un eroe senza tempo, capace di sopravvivere anche nelle galassie più lontane.


Antonino Fazio, siciliano di nascita e torinese di adozione, è laureato in filosofia e in psicologia. Ha pubblicato un'antologia di fantascienza (CyClone, Perseo, 2005) e ha curato, con Riccardo Valla, un volume saggistico sullo scrittore noir Cornell Woolrich (L'incubo ha mille occhi, Elara, 2010). Ha inoltre pubblicato articoli e racconti su diverse antologie e riviste e ha collaborato al romanzo totale Chi ha ucciso Lucarelli" (Bacchilega, 2011). Con il racconto La sparizione di Majorana ha vinto il Premio Italia 2011. È arrivato due volte in finale al Premio Urania e due volte in finale al Premio Alberto Tedeschi. Nel gennaio 2014 è uscito il suo giallo Il cimitero degli impiccati.