Aggiungi al carrello
prezzo: € 3,99

E nondimeno l'anarchia

saggio


Anteprima
Data uscita
Luglio 2022
Protezione DRM
Watermark
Formati disponibili
EPUB per iPad, iPhone, Android, Kobo o altri ebook reader, Mac o PC con Adobe Digital Editions
MOBI per Kindle, Kindle Fire
(potrai scegliere quale formato scaricare direttamente dalla tua pagina di download)
Pagine
33 (stima)
Venduto da
Delos Digital srl
Autore
Carmine Mangone
Collana
non-aligned objects n. 5
Delos Digital 2022 - ISBN: 9788825421361
Genere
FilosofiaPolitica
Scienze PoliticheIdeologie PoliticheAnarchismo

Dall'esperienza anarchica della Spagna degli Anni trenta a un possibile anarchismo del ventunesimo secolo.

“L’anarchia costruisce un’alleanza tra desiderio e volontà. È una sutura, non una rottura. È un ordine strepitoso, non un ordinamento micidiale. Mira a creare un divenire comune delle unicità, non a produrre un senso unico della comunanza, della comunità. Non è sociale, bensì amicale, in quanto pone l’amicizia e l’affetto al di sopra della violenza che ci tocca affrontare e assumere. Non è semplicemente radicale, ma anche inseminante, ramificata, fruttifera, rampicante, sporifera”.

In questo breve saggio di Carmine Mangone, autore poliedrico e profondo analizzatore delle avanguardie politiche e culturali del Novecento, potrete trovare una lettura dell’esperienza anarchica forse più conosciuta, quando nella Spagna degli anni ‘30, afflitta dalla guerra civile e da grandi sommovimenti sociali, si sperimentò la possibilità di fare a meno di Stato e capitale. La sconfitta cocente che ne derivò ha messo in crisi l’anarchismo storico di matrice ottocentesca, ma non ha inficiato gli sviluppi e gli innesti ancora possibili dell’idea positiva d’anarchia. Partendo dall’esperienza spagnola di Simone Weil, Mangone crea un percorso originale nel tentativo di superare, non solo teoricamente, la sterile dicotomia tra comunità e individualità.


Agitatore poetico e punk anarchico, Carmine Mangone è nato incidentalmente a Salerno nel 1967 e vive solitario (ma non isolato) tra le colline del Cilento. Tra le sue ultime pubblicazioni: Nostra poesia dei lupi (Nautilus, 2022); Glisser une main entre les jambes du destin (Asinamali, 2019); L'insurrezione che è qui. Max Stirner e l'unione dei godimenti (Gwynplaine, 2017).