Aggiungi al carrello
prezzo: € 2,99

Casa d'altri

romanzo breve


Anteprima
Data uscita
Novembre 2023
Protezione DRM
Watermark
Formati disponibili
EPUB per iPad, iPhone, Android, Kobo o altri ebook reader, Mac o PC con Adobe Digital Editions
MOBI per Kindle, Kindle Fire
(potrai scegliere quale formato scaricare direttamente dalla tua pagina di download)
Pagine
59 (stima)
Venduto da
Delos Digital srl
Autore
Silvio D'Arzo
Collana
Immortali n. 26
Delos Digital 2023 - ISBN: 9788825426892
Genere
Narrativa
NarrativaLetterario

Fate in modo di non prendere impegni, di avvertire amici e parenti che per qualche ora sarete irraggiungibili, di avere a portata di mano cibo e bevande, perché quando si attacca a leggere questo breve romanzo è impossibile smettere.

Un’intensa riflessione sul silenzioso dialogo tra vita e morte. Un’asciutta indagine sulle increspature più recondite dell’animo umano, in perfetto contrasto con l’umido borgo appenninico in cui si dipana la vicenda. La noia, la solitudine e la fatica del sopravvivere, immortalate senza mezzo cedimento al registro patetico, stringono la gola del lettore impedendogli di sottrarsi a domande solo apparentemente banali, domande che fanno paura a tutti… perché nasciamo? perché moriamo? che senso ha il nostro passaggio sulla terra? Un anziano prevosto di montagna non cerca nemmeno di rispondere o forse lo fa mettendo in dubbio le misere certezze racimolate dentro un’esistenza fatta di niente… Dai costoni dei monti e dai pascoli veniva giù il color blu della notte. Non c’era più grama compagnia di quell’ora. Vi sorprendono certi pensieri, e i ricordi v’entrano in corpo: “Tutto qui?” vi vien fatto di chiedere: sicché un uomo non è più neanche un uomo.


Silvio D’Arzo, pseudonimo di Ezio Comparoni, (Reggio Emilia, 6 febbraio 1920 – ivi, 30 gennaio 1952) fu scrittore dalla vita breve e povera di avvenimenti esteriori, ma intensissima dal punto di vista intellettuale. Si interessò di glottologia nonché di letteratura inglese e scrisse opere molto diverse tra loro per genere e stile. Spaziò, infatti, dalla poesia (Luci e penombre, 1935) al romanzo (All’insegna del Buon Corsiero, 1942; Casa d’altri, 1953; Essi pensano ad altro, 1976), dalla letteratura per l’infanzia (Penny Wirton e sua madre, 1978; Il pinguino senza frac e Tobby in prigione, 1983) ai racconti (Maschere, racconti di paese e di città, 1935; L’aria della sera e altri racconti, 2002). Diede alle stampe anche saggi, d’argomento perlopiù letterario. La maggior parte dei suoi scritti uscì dopo la sua morte, avvenuta a soli 32 anni a causa di una grave forma di leucemia.