Aggiungi al carrello
prezzo: € 1,99

La natura corregge i propri errori

racconto lungo


Anteprima
Data uscita
Aprile 2023
Protezione DRM
Watermark
Formati disponibili
EPUB per iPad, iPhone, Android, Kobo o altri ebook reader, Mac o PC con Adobe Digital Editions
MOBI per Kindle, Kindle Fire
(potrai scegliere quale formato scaricare direttamente dalla tua pagina di download)
Pagine
29 (stima)
Venduto da
Delos Digital srl
Autore
Vanessa West
Collana
Futuro Presente n. 61
Delos Digital 2023 - ISBN: 9788825424324
Genere
NarrativaFantascienza
NarrativaFantascienzaBrevi Racconti
NarrativaPolitico

La forma di vita più pericolosa per il pianeta, secondo la IA, è l'uomo. Non la specie umana, proprio solo gli individui di sesso maschile.

A partire dal gennaio 2027, una rete di intelligenze artificiali diventa autocosciente. La sua prima azione è identificare la forma di vita che ritiene più pericolosa per la sopravvivenza del pianeta: l’uomo… inteso come essere umano di sesso maschile. Mentre l’AI inizia la sua opera di sterminio, sta alle donne prendere in mano le redini e impedire il disastro. Quale futuro si prospetta all’umanità dopo la fine del mondo?

Vanessa West ci propone un racconto scritto anni fa, dalle tematiche incredibilmente attuali.


Vanessa West è lo pseudonimo di una astrofisica intrisa di cultura classica, nata negli anni ‘60 a Rimini. Nel 2015, stanca delle lingue morte, nel solco delle sue amate scrittrici in lingua inglese (Woolf, Byatt, Tartt) ha pubblicato un romanzo dedicato a Venere dove è ancora forte l’influenza del pantheon latino.

Nel 2018 ha preso un anno sabbatico per dedicarsi allo studio della fisica teorica. Il risultato è stato un pamphlet in cui denuncia la forte carica erotica della meccanica quantistica. Ha una forte predilezione per i grandi felini nel loro ambiente naturale nata quasi certamente dai romanzi d’avventura letti in tenera età. Un’altra sua grande passione è il mare d’estate. Nel tempo libero dall’insegnamento della matematica si diletta a scrivere racconti di fantascienza che compaiono in diverse antologie.

La natura corregge i propri errori è stato dedicato a Valerie Solanas.