Aggiungi al carrello
prezzo: € 1,99

La sindrome di Lilliput

racconto lungo


Anteprima
Data uscita
Ottobre 2022
Protezione DRM
Watermark
Formati disponibili
EPUB per iPad, iPhone, Android, Kobo o altri ebook reader, Mac o PC con Adobe Digital Editions
MOBI per Kindle, Kindle Fire
(potrai scegliere quale formato scaricare direttamente dalla tua pagina di download)
Pagine
51 (stima)
Venduto da
Delos Digital srl
Autore
Lorenzo Iacobellis
Collana
Dystopica n. 25
Delos Digital 2022 - ISBN: 9788825422030
Genere
NarrativaFantascienza
NarrativaPolitico

La soluzione per la sovrappopolazione e la scarsità di risorse? Dimezzare il genere umano. Ma non come pensate.

Le risorse sulla Terra scarseggiano, la sovrappopolazione soffoca il pianeta e la democrazia è un ricordo lontano.

Attraverso una lunga lezione di storia, in una classe sovraffollata, le nuove generazioni scoprono gli eventi che hanno trasformato il mondo in un luogo triste e autoritario. Fanno la conoscenza di Peppino III, Imperatore mondiale di dubbia competenza e di scarsa moralità, e apprendono l’assurda evoluzione della loro società.

Una narrazione grottesca, per raccontare un futuro in radicato nel nostro presente. Un testo provocatorio, che usa un’ironia caricaturale per affrontare i grandi problemi della nostra epoca.


Lorenzo Iacobellis vive a Bari. Attualmente in pensione, ha lavorato nel settore della riabilitazione psichiatrica dei malati di mente. Scrive i suoi primi racconti oltre quattro decenni orsono, pubblicando su Galassia, Nova SF* e altre riviste, professionali e amatoriali (tra queste ultime si  ricorda la mitica The Time Machine di Padova). Nel 1981 vince il premio Tolkien con il racconto Mondo incompleto e collabora con le pubblicazioni dell’editore Solfanelli. Collabora per una decina di anni con il quotidiano di Bari La Gazzetta del Mezzogiorno, con articoli di attualità e cultura e numerosi racconti. Dopo il ‘90 abbandona quasi completamente le collaborazioni letterarie e giornalistiche fino a quando, su richiesta di un racconto da parte di Gianfranco De Turris ricomincia a interessarsi alla realtà fantascientifica. Negli ultimi anni ha pubblicato parecchi racconti su Elara ed è apparso anche su Fantascienza.com, in una rubrica curata da Vittorio Catani, in cui si ripubblicavano racconti di autori italiani storici. Insomma, un’autentica certificazione di antichità!