Il grande libro della heroic Fantasy
Antologia- Data uscita
- Dicembre 2013
- Condizioni
- Copie disponibili
- ampia disponibilità
- Venduto da
- Collezione Privata
collezioneprivata@delosstore.it
- Autore
- Alex Voglino
- Collana
- Narrativa Nord n. 117
Editrice Nord - Genere
- Fantasy
IL GRANDE LIBRO DELLAHEROIC FANTASY a cura di Alex Voglino
La lunga e affascinante storia della fantasy moderna e in modo particolare di quella sua branca che va sotto il nome di “fantasia eroica” - quel genere esotico e avventuroso pieno di barbari giganteschi e senza paura, splendide donne discinte e sinistri negromanti che ha in Conan il suo simbolo e il suo eroe più popolare - ruota intorno a una rivista da pochi soldi: un pulp come si dice in gergo, creato nel 1923 da un editore coraggioso e lungimirante, Clack Henneberg.La testata che oggi possiamo ben definire “leggendaria” senza timore d’esagerare, è Weird Tales. Sulle sue pagine di carta dozzinale, nell’arco di trent’anni (soprattutto fra il 1930 e i primi anni ’40) vennero alla luce praticamente tutti i maggiori talenti della letteratura fantastica del primo dopoguerra: H.P. Lovecraft e Abraham Merritt, Robert Howard e Clark Asthon Smith, Seabury Quinn e Henry Kuttner, Lester Del Rey e August Derleth. Perfino un futuro genio del teatro come Tennessee Williams iniziò la sua carriera sulle pagine di Weird Tales.Grazie alla geniale intuizione e alle doti di talent scout del suo più celebre direttore, Farnsworth Wright, Weird Tales ha ineluttabilmente legato il suo nome al genere Heroic Fantasy e alla evoluzione della letteratura fantastica in generale.Questo volume è dedicato soprattutto, ma non solo, all’Età d’Oro dell’Heroic Fantasy. Il suo scopo, infatti, è di far rivivere al lettore il percorso compiuto da questo genere letterario nell’arco di un ventennio cruciale, sulle pagine di Weird Tales e più in generale durante il periodo del suo massimo splendore. Da Conan a Cormac Mac Art, a Matt Carsc, a Elak di Atlandite, a Jirel di Joiry, il lettore rivivrà le più straordinarie avventure dei grandi eroi della fantasy eroica.
La lunga e affascinante storia della fantasy moderna e in modo particolare di quella sua branca che va sotto il nome di “fantasia eroica” - quel genere esotico e avventuroso pieno di barbari giganteschi e senza paura, splendide donne discinte e sinistri negromanti che ha in Conan il suo simbolo e il suo eroe più popolare - ruota intorno a una rivista da pochi soldi: un pulp come si dice in gergo, creato nel 1923 da un editore coraggioso e lungimirante, Clack Henneberg.La testata che oggi possiamo ben definire “leggendaria” senza timore d’esagerare, è Weird Tales. Sulle sue pagine di carta dozzinale, nell’arco di trent’anni (soprattutto fra il 1930 e i primi anni ’40) vennero alla luce praticamente tutti i maggiori talenti della letteratura fantastica del primo dopoguerra: H.P. Lovecraft e Abraham Merritt, Robert Howard e Clark Asthon Smith, Seabury Quinn e Henry Kuttner, Lester Del Rey e August Derleth. Perfino un futuro genio del teatro come Tennessee Williams iniziò la sua carriera sulle pagine di Weird Tales.Grazie alla geniale intuizione e alle doti di talent scout del suo più celebre direttore, Farnsworth Wright, Weird Tales ha ineluttabilmente legato il suo nome al genere Heroic Fantasy e alla evoluzione della letteratura fantastica in generale.Questo volume è dedicato soprattutto, ma non solo, all’Età d’Oro dell’Heroic Fantasy. Il suo scopo, infatti, è di far rivivere al lettore il percorso compiuto da questo genere letterario nell’arco di un ventennio cruciale, sulle pagine di Weird Tales e più in generale durante il periodo del suo massimo splendore. Da Conan a Cormac Mac Art, a Matt Carsc, a Elak di Atlandite, a Jirel di Joiry, il lettore rivivrà le più straordinarie avventure dei grandi eroi della fantasy eroica.
Altri titoli che potrebbero interessarti:

Il grande libro della Fantasy classica€ 12,00 (con Delos Card: € 12,00)