La Maledizione di Prometeo
Antologia personale
- Data uscita
- Luglio 2022
- Condizioni
- Copie disponibili
- solo una copia
- Venduto da
- BCLibri
bclibri@delosstore.it
- Autore
- Sandro Domenico Fossemò
- Collana
- Ultimo Novecento n. 3
Solfanelli 1991 - Genere
- Fantascienza
VOLUME FUORI CATALOGO NELLE LIBRERIE - RARO
La maledizione di Prometeo // Sandro Domenico FOSSEMÒ
5 Prefazione // Rossana FAVILLA
11 Spartacus // Sandro Domenico FOSSEMÒ
67 Smarrimento // Sandro Domenico FOSSEMÒ
80 Al cinema // Sandro Domenico FOSSEMÒ
87 INDICE
Ma quale sarà il futuro della ricerca scientifica e della realizzazione tecnologica nel campo dell'Intelligenza artificiale' E soprattutto, che cosa significa conoscenza? In che misura l'intelligenza umana può essere imitata? Dove arriveranno le stesse ricerche per individuare le caratteristiche dell'intelligenza dell'uomo, condizione indispensabile per poterle riprodurre?
A questi interrogativi risponde Sandro Domenico Fossemò con il romanzo breve "Spartacus" compreso in questa silloge dal titolo emblematico La maledizione di Prometeo. Come George Orwell nel suo romanzo più caratteristico 1984. porta alle conseguenze estreme la sua avversione per i totalitarismi, così Fossemò, con un linguaggio molto semplice, adatto a giovani lettori (che sono non "gli uomini di domani", bensì "gli uomini di oggi' ' : capaci oggi di capire e di riflettere, e domani di operare e di cambiare) dà un'immagine avveniristica, terrificante e plausibile di un mondo, in cui l'individuo è obliterato da uno Stato astratto e onnipotente.
Pur nella costruzione psicologica moderna di taglio fumettistico del suo antieroe, il racconto risulta felice neh'impatto complessivo, impressionante nella costruzione del meccanismo totalitario coi suoi controlli del linguaggio e dei sentimenti. Più che del narratore Fossemò ha la tempra del reporter polemista che incarna la coscienza morale di questi ultimi anni del secondo millennio, con le sue ansie e i suoi dilemmi.
Sandro Domenico Fossemò è nato a Valera (Venezuela) nel 1970. Frequenta la facoltà di Economia e Commercio dell'Università G. D'Annunzio di Pescara. Ha esordito con l'antologia Racconti sull'uomo moderno (Milano 1990).